Negli ecosistemi Web3, un'identità digitale decentralizzata (DID) è fondamentale per partecipare a un futuro digitale che è sicuro, privato e sotto il controllo dell'utente. Ecco una guida passo per passo su come creare un DID utilizzando il Web3name e collegarlo alla tua identità, con costi e vantaggi spiegati chiaramente.
Un DID (Decentralized Identifier) è una rappresentazione unica della tua identità digitale su blockchain. Può essere utilizzato per:
Un Web3name è una soluzione DID offerta da KILT Protocol, che ti consente di creare un nome unico e collegarlo ad account su Ethereum, Polkadot e altre reti blockchain.
w3n:martamariamoga
).did:kilt:4pCTcBCds3...
).Puoi personalizzare il tuo DID aggiungendo dati utili, come:
Creare un'identità decentralizzata (DID) con un Web3name è un passo importante per partecipare al futuro del Web3. È semplice, economico e garantisce maggiore controllo sui tuoi dati digitali. Anche se ci sono costi iniziali e limitazioni, i vantaggi a lungo termine superano di gran lunga gli svantaggi, soprattutto man mano che l'ecosistema Web3 cresce.
Se hai domande o vuoi condividere la tua esperienza, lasciami un commento o scrivici al indirizzo e-mail info@intelligenza-ai.com! 😊
Sito web realizzato con OpenAI
👉Scarica il whitepaper ufficiale del token MOGA, conforme al Regolamento MiCAR, per scoprire tutti i dettagli sul progetto IA360 e la trasparenza del nostro ecosistemaMOGA
token whitepaper -
MiCAR -
IPFS
.
🔹 No, MOGA è un utility token che serve per accedere ai servizi educativi della piattaforma IA360.
🔹 Gli utenti hanno la libertà di scambiare MOGA su piattaforme decentralizzate. Tuttavia, questa possibilità non trasforma il token in un asset finanziario.
🔹Inprobabile e non vi è alcuna garanzia di apprezzamento del valore. Il token è destinato esclusivamente all’uso sulla piattaforma IA360.