Intelligenza Artificiale WEB3 Blockchain

Marta Maria Moga • 12 dicembre 2024

Smart Contract,

ma che cos'è?


Cos'è uno Smart Contract?


In parole semplici, uno smart contract è un programma informatico che esegue automaticamente accordi predefiniti tra le parti coinvolte, senza la necessità di intermediari. Funziona come un contratto tradizionale, ma "vive" su una blockchain, garantendo sicurezza, trasparenza e immutabilità.


Immagina di voler affittare una casa. Uno smart contract potrebbe automatizzare il processo: il pagamento del deposito attiva automaticamente l'accesso digitale alla proprietà. Nessun intermediario, nessun ritardo.


Cos'è uno Smart Contract in Dettaglio Tecnico?


Tecnicamente, uno smart contract è un insieme di codice scritto in linguaggi specifici per blockchain, come Solidity (Ethereum) o Rust (Solana). Il codice contiene condizioni "se... allora" che vengono eseguite automaticamente quando i criteri sono soddisfatti. Gli smart contract sono ospitati su blockchain decentralizzate, il che significa che non possono essere modificati una volta distribuiti.


Esempio:


pragma solidity ^0.8.0;

contract SimpleContract {

    address public owner;

    constructor() {

        owner = msg.sender;

    }

    function releasePayment(address payable _recipient, uint _amount) public {

        require(msg.sender == owner, "Only owner can execute this.");

        _recipient.transfer(_amount);

    }

}

Questo semplice contratto consente al proprietario di inviare pagamenti a un destinatario specifico.


Quindi, a Cosa Serve uno Smart Contract?


Gli smart contract sono indispensabili in numerosi settori oggi, tra cui:

  • Finanza Decentralizzata (DeFi): Consentono prestiti, staking, assicurazioni e scambi di criptovalute senza intermediari.
  • Tokenizzazione: Gestiscono la creazione e il trasferimento di token come criptovalute o NFT.
  • Gaming: Automatizzano premi e ricompense nei giochi basati su blockchain.
  • Supply Chain: Tracciano la provenienza e l'autenticità dei beni lungo la catena di approvvigionamento.
  • Immobiliare virtuale: Facilitano acquisti, vendite e leasing con contratti trasparenti e automatizzati.


Potrebbe diventare

Indispensabile?


In futuro, gli smart contract avranno un impatto ancora più profondo, ecco solo alcuni esempio:

  • Diritto di Voto: Elezioni trasparenti e sicure senza possibilità di manipolazioni.
  • Acquisto di Beni Fisici: Transazioni automatizzate per automobili, case e altri beni di valore.
  • Emissione di Fatture: Pagamenti immediati e tracciabili per aziende.
  • Assicurazioni Automatizzate: Liquidazioni di sinistri istantanee.
  • Ereditarietà Digitale: Distribuzione automatizzata di beni in base a volontà predefinite.


Come Iniziare a Usare uno Smart Contract oggi?


Accedere all'utilizzo degli smart contract può sembrare complesso, ma è più semplice di quanto si pensi.


Ecco una simulazione dettagliata, con l'esempio pratico della pubblicazione di un NFT su Zora.co:

  • Crea un Wallet: Usa un wallet come MetaMask o Trust Wallet. Segui le istruzioni per configurare il tuo wallet e proteggi la tua chiave privata.
  • Connetti alla Blockchain: Assicurati che il tuo wallet sia configurato sulla rete corretta (ad esempio Ethereum Mainnet).
  • Accedi a Zora.co e clicca su "Connect Wallet". Il sito chiederà il permesso di accedere al tuo wallet.
  • Conferma la connessione nel tuo wallet, autorizzando la piattaforma a interagire con il tuo indirizzo blockchain.
  • Trova una DApp e Pubblica un NFT:
  • Su Zora.co, vai alla sezione per creare o pubblicare NFT.
  • Carica il file che vuoi trasformare in NFT (immagine, video, audio, ecc.).
  • Completa i dettagli richiesti, come il titolo, la descrizione e il prezzo dell'NFT.
  • Firma il Contratto: Quando sei pronto per pubblicare, Zora.co genererà una transazione sulla blockchain.
  • Vedrai una schermata nel tuo wallet che riepiloga i termini del contratto: indirizzo del contratto, gas fee, e azione richiesta (ad esempio, "Mint NFT").
  • Controlla i dettagli e clicca su "Sign" per autorizzare la transazione.
  • Conferma e Visualizza: Dopo la firma, la blockchain elaborerà la transazione.

Una volta completata, il tuo NFT sarà visibile su Zora.co e nel tuo wallet.


Ed ecco, hai firmato uno smart contract in pochi secondi. Ora immagina un futuro in cui questa tecnologia possa essere utilizzata per:


  • Assunzioni presso un'azienda: Contratti di lavoro digitali senza lungaggini burocratiche.
  • Contratti di Compravendita: Documenti complessi di decine di pagine tradotti in transazioni rapide e sicure.
  • Partnership Commerciali: Accordi tra aziende internazionali automatizzati e registrati su blockchain.
  • Locazioni Immobiliari: Contratti di affitto istantanei e immutabili.
  • Servizi Legali e Notarili: Validazione automatica di documenti legali senza la necessità di un notaio fisico.
  • Appalti Pubblici: Garanzia di trasparenza e imparzialità negli accordi tra enti pubblici e fornitori.
  • Gestione dei Brevetti: Registrazione e protezione dei diritti di proprietà intellettuale in modo sicuro e trasparente.


Esempi di Piattaforme che Usano Smart Contract

  • OpenSea: Per comprare e vendere NFT.
  • Uniswap: Per lo scambio decentralizzato di criptovalute.
  • Aave: Per prestare o prendere in prestito fondi in DeFi.
  • Zora: Per creare e vendere NFT con semplicità.
  • Chainlink: Per integrare dati del mondo reale negli smart contract.
  • DocuSign con Blockchain: Per contratti digitali sicuri.
  • Propy: Per l'acquisto e la vendita di immobili.
  • IBM Food Trust: Per tracciare la filiera alimentare con blockchain.
  • Etherisc: Per assicurazioni decentralizzate automatizzate.


Lavori e Posizioni Professionali Legati agli Smart Contract


Gli smart contract trasformeranno il mercato del lavoro creando nuove posizioni e opportunità professionali come per esempio:

  • Decentralized Optimization Specialist (DOC©): Specialisti nell'ottimizzazione dei contratti intelligenti e delle piattaforme blockchain.
  • Auditor Blockchain: Esperti nella verifica della sicurezza e dell'affidabilità dei contratti intelligenti.
  • Avvocati Specializzati in Blockchain: Consulenti legali che integrano contratti tradizionali con smart contract.
  • Smart Contract Developer: Programmatori focalizzati sulla creazione di contratti intelligenti in linguaggi come Solidity.
  • Esperti di Compliance Blockchain: Specialisti che garantiscono la conformità dei contratti intelligenti con le normative vigenti..
  • Formatori Blockchain: Insegnanti e istruttori che educano professionisti e aziende sull'uso degli smart contract.
  • Specialisti in Automazione Industriale con Smart Contract: Integratori di contratti intelligenti nei processi produttivi.


Questi ruoli saranno essenziali in un'economia sempre più decentralizzata, ridefinendo il modo in cui lavoriamo e collaboriamo.


Gli smart contract rivoluzioneranno il modo in cui oggi stipuliamo accordi digitali. Sono già indispensabili in molti settori e il loro utilizzo crescerà esponenzialmente in futuro diventando fondamentali.


Per chi desidera approfondire questo mondo, a volte indecifrabile, è disponibile su Amazon la guida "Web3, Metaverso, Smart Contract, Criptovalute, DOS e VEO: Il Futuro Digitale   per te o per la tua azienda" scritto per tutte le persone curiose che vogliono continuare a far parte del loro monto che verrà totalmente travolto dalla tecnologia.

Creare un'identità decentralizzata (DID) con un Web3name è un passo importante per partecipare al fu
Autore: Marta Maria Moga 13 gennaio 2025
Creare un'identità decentralizzata (DID) con un Web3name è un passo importante per partecipare al futuro del Web3. È semplice, economico e garantisce maggiore controllo sui tuoi dati digitali. Anche se ci sono costi iniziali e limitazioni, i vantaggi a lungo termine superano di gran lunga gli svantaggi, soprattutto man mano che l'ecosistema Web3 cresce.
Autore: Marta Maria Moga 9 gennaio 2025
Facebook e Instagram nel Web3: Come le Piattaforme Social Stanno Cambiando
La Mossa di Google sul Web3: Una Rivoluzione Silenziosa ma Potente?
Autore: Marta Maria Moga 9 gennaio 2025
La mossa di Google sul Web3 non è solo un’esplorazione di nuove tecnologie, ma un investimento strategico nel futuro di Internet. La loro capacità di adattarsi e innovare potrebbe ridefinire il modo in cui interagiamo con la blockchain e i servizi decentralizzati. Tuttavia, sarà fondamentale osservare come bilanceranno la loro influenza con l’ideale di un Web3 realmente libero e aperto. Una cosa è certa: il gioco è appena iniziato.
Come Rivendicare un Dominio Web2 su Web3: Guida Completa con Esempio Pratica
Autore: Marta Maria Moga 9 gennaio 2025
Come Rivendicare un Dominio Web2 su Web3: Guida Completa con Esempio Pratica. Scopri come rivendicare e configurare un dominio Web2 su Web3 in pochi passi. Segui il nostro esempio pratico con traslochimilano.online per imparare a collegare il wallet, aggiornare i DNS e sfruttare i vantaggi del Web3 per il tuo sito. Preparati al futuro digitale con questa guida dettagliata.
Autore: Marta Maria Moga 12 dicembre 2024
Digital Assets Glossary , Monete Digitali Significati e Differenze
Evoluzione degli Umanoidi e Nuove Frontiere
Autore: Marta Maria Moga 11 dicembre 2024
Con il progresso delle loro capacità cognitive e operative, gli umanoidi stanno emergendo non solo come assistenti, ma anche come potenziali leader in ambiti complessi. Entro i prossimi 15 anni, è plausibile che umanoidi specializzati possano occupare ruoli di dirigenza nelle aziende grazie alle seguenti caratteristiche..
L’integrazione dell’IoT con la blockchain rappresenta un cambiamento epocale
Autore: Marta Maria Moga 11 dicembre 2024
L’integrazione dell’IoT con la blockchain rappresenta un cambiamento epocale per settori chiave come i trasporti e la sanità. Grazie a tecnologie già disponibili oggi, come dispositivi indossabili e veicoli autonomi, possiamo già intravedere un futuro in cui tutto sarà più semplice, sicuro e automatizzato. La blockchain non è solo una moda, ma una piattaforma che trasformerà il modo in cui viviamo e interagiamo con il mondo. 🚀
Verifiable Credentials rappresenta un cambio di paradigma
Autore: Marta Maria Moga 11 dicembre 2024
L'adozione delle Verifiable Credentials rappresenta un cambio di paradigma che semplifica l'interazione con enti e istituzioni, a scapito della dipendenza da verifiche fisiche che richiedono tempo, risorse e una maggiore complessità logistica. Questo approccio offre non solo maggiore efficienza ma anche una qualità di vita migliorata per tutti.
 Creare il proprio token non è più un'impresa riservata ai grandi sviluppatori.
Autore: Marta Maria Moga 11 dicembre 2024
Negli ultimi anni, le criptovalute e i token hanno rivoluzionato il mondo degli affari, offrendo nuove opportunità per aziende e imprenditori. Creare il proprio token non è più un'impresa riservata ai grandi sviluppatori. Con la giusta guida e gli strumenti adeguati, chiunque può farlo. In questo articolo, scoprirai passo dopo passo come creare un token, rispettare le normative e far crescere il tuo progetto. Esploreremo ogni aspetto, dalla pianificazione alla promozione, con esempi pratici e link utili.
Prestiti e Mutui nel Web3
Autore: Marta Maria Moga 11 dicembre 2024
Il Web3 non eliminerà le banche, ma potrebbe trasformarle in attori più innovativi e tecnologici, pronti a rispondere alle esigenze di un mondo sempre più connesso. 🌐 Con l'avvento del Web3 e delle tecnologie blockchain, ci stiamo avvicinando a un futuro in cui il ruolo delle banche tradizionali potrebbe cambiare profondamente, ma non scomparire. Le banche dovranno adattarsi per continuare a essere rilevanti in un mondo sempre più decentralizzato e digitale.
Altri post
Share by: