Criptovaluta
Token, NFT e Meme Coin
Le monete digitali rappresentano una rivoluzione nel mondo della finanza. Tuttavia, spesso e volentieri termini come criptovaluta, token, NFT e meme coin vengono usati in modo intercambiabile, causando confusione. In realtà, le criptovalute sono asset molto specifici, con caratteristiche distintive rispetto agli altri tipi di asset digitali. Questo articolo fornisce un’esplorazione chiara dei termini più importanti, le loro differenze e il contesto regolamentare, aiutandoti a orientarti in questo panorama in evoluzione.
Asset
Un asset è qualsiasi risorsa che possiede un valore economico. Nel contesto digitale, include criptovalute, token, NFT (Non-Fungible Tokens) e altri strumenti digitali. Gli asset digitali possono essere usati per scambi, investimenti o come garanzie.
Criptovaluta (Cryptocurrency)
Le criptovalute sono valute digitali decentralizzate, basate su tecnologie blockchain. Funzionano senza un'autorità centrale e includono monete come Bitcoin (BTC) ed Ethereum (ETH). Sono progettate principalmente per essere mezzi di pagamento o riserve di valore.
- In molti paesi, le criptovalute sono considerate beni, non valute, e sono tassate come tali.
- Alcuni paesi vietano l'uso delle criptovalute come mezzo legale di pagamento.
Meme Coin
Un meme coin è un tipo di token digitale ispirato a meme o tendenze popolari. Esempi includono Dogecoin (DOGE) e Shiba Inu (SHIB). Sebbene spesso create come scherzo, alcune hanno acquisito valore significativo grazie al supporto della community.
- Bassa utilità tecnica.
- Alta volatilità.
- Attrazione basata su marketing e community.
Token
Un token è un tipo di asset digitale emesso su una blockchain. Non è una criptovaluta autonoma, ma un’entità costruita su blockchain esistenti come Ethereum.
Tipi di Token:
- Utility Token: Fornisce accesso a servizi o prodotti all'interno di un ecosistema. Esempio: BAT (Basic Attention Token).
- Security Token: Rappresenta un investimento, simile alle azioni, e è soggetto a regolamentazioni finanziarie.
- Stablecoin: Ancorato a un asset stabile (es. USD) per ridurre la volatilà. Esempio: USDT, USDC.
- Governance Token: Consente ai detentori di votare su decisioni relative all'ecosistema. Esempio: UNI (Uniswap).
- NFT (Non-Fungible Token): Rappresenta un asset unico, come opere d'arte digitali o collezionabili.
Differenze tra Token e Criptovalute
- Le criptovalute hanno blockchain proprie; i token sono creati su blockchain esistenti.
- I token hanno applicazioni più ampie, come diritti di voto o accesso a servizi.
Monete Digitali vs Monete Elettroniche
.
Le monete digitali includono tutte le forme di valuta digitale, comprese criptovalute e valute emesse dalle banche centrali (CBDC).
Monete elettroniche:
- Sistemi centralizzati.
- Non basate su blockchain.
- Esempi: PayPal, saldo prepagato su carte.
Monete digitali decentralizzate
- Basate su blockchain.
- Gestite senza intermediari.
Regolamentazioni e Legislazioni
Ogni tipo di moneta digitale è soggetto a regolamentazioni specifiche, a seconda del contesto legislativo. Ecco un approfondimento su ciò che viene richiesto nell’UE, negli Stati Uniti e in altri paesi:
1. Criptovalute
- UE: Il regolamento MiCA (Markets in Crypto-Assets) richiede che le piattaforme di criptovalute siano registrate e rispettino norme AML (Anti-Money Laundering) e KYC (Know Your Customer).
- USA: La SEC considera alcune criptovalute come security, richiedendo registrazione. Altre sono trattate come commodities sotto la CFTC.
- Pratiche da seguire:
- Registrarsi presso le autorità locali (es. ESMA nell’UE o SEC negli USA).
- Adottare misure AML e KYC.
2. Security Token
- UE: Soggetti alla regolamentazione MiFID II come strumenti finanziari.
- USA: Devono registrarsi presso la SEC e rispettare leggi sui titoli.
- Pratiche da seguire:
- Consultare esperti legali per verificare se un token è considerato security.
- Creare prospetti informativi per gli investitori.
3. Utility Token
- UE: Generalmente esclusi dal regolamento MiCA se non usati come mezzo di pagamento.
- USA: Non considerati security, ma possono essere regolamentati se venduti come investimento.
- Pratiche da seguire:
- Garantire trasparenza sullo scopo del token.
- Evitare promesse di guadagni finanziari.
4. Stablecoin
- UE: Soggetti al regolamento MiCA, con requisiti stringenti sulla riserva di garanzia.
- USA: Sotto revisione legislativa; potrebbero essere trattati come strumenti bancari.
- Pratiche da seguire:
- Fornire audit regolari sulle riserve.
- Collaborare con banche per la gestione degli asset di supporto.
5. NFT
- UE: Non regolamentati direttamente, ma possono ricadere sotto MiCA se frazionati o usati come security.
- USA: Considerati beni, ma soggetti a leggi fiscali e antiriciclaggio.
- Pratiche da seguire:
- Mantenere documentazione chiara sull’unicità dell’NFT.
- Dichiarare transazioni ai fini fiscali.
6. Monete Elettroniche
- UE: Regolate dalla direttiva EMI (Electronic Money Institutions). Richiedono licenza per l’emissione.
- USA: Gestite sotto leggi statali sui servizi di pagamento.
- Pratiche da seguire:
- Ottenere una licenza di istituto di moneta elettronica.
- Implementare sistemi di sicurezza per la protezione dei fondi.
Antiriciclaggio (AML)
L'antiriciclaggio è cruciale per garantire la legalità delle transazioni digitali. È particolarmente rilevante per:
- Criptovalute: Le piattaforme devono adottare procedure KYC per identificare gli utenti e monitorare le transazioni sospette.
- Stablecoin: Devono garantire che le riserve non siano utilizzate per scopi illeciti, con audit regolari e trasparenza.
- NFT: Transazioni superiori a determinate soglie possono essere soggette a norme AML, specialmente per NFT frazionati.
- Security Token: Essendo assimilati a strumenti finanziari, devono rispettare le norme AML come richiesto per i titoli tradizionali.
- Monete Elettroniche: Gli istituti emittenti devono rispettare procedure rigorose per prevenire il riciclaggio di denaro.
Best Practices per la Conformità AML
- Implementare strumenti di monitoraggio automatico per rilevare transazioni anomale.
- Condurre audit regolari delle procedure AML.
- Collaborare con autorità competenti per segnalare attività sospette.
Glossario di Altri Termini
- Blockchain: Registro digitale distribuito e immutabile.
- Smart Contract: Contratti programmabili auto-esecutivi su blockchain.
- DeFi (Finanza Decentralizzata): Ecosistema di servizi finanziari su blockchain.
- Mining: Processo per convalidare transazioni e creare nuove monete.
- Wallet: Portafoglio digitale per custodire asset digitali.
Il panorama delle monete digitali è vasto e complesso. Comprendere i termini chiave, le regolamentazioni e le differenze legislative è essenziale per chiunque voglia avvicinarsi a questo mondo in modo consapevole e informato.
Copertina del post
Questo articolo utilizza come copertina un reale asset NFT, intitolato
"The Wealth Within", parte della collezione di
Melia Moga. Melia Moga è un'influencer virtuale su Instagram, con quasi 500.000 follower (@melia.moga), per rappresentarci in tutti gli asset compreso nel metaverso state1.io. Questo asset rappresenta un esempio tangibile dell'innovazione e del valore unico degli NFT nel contesto digitale.