Intelligenza Artificiale WEB3 Blockchain

Marta Maria Moga • 12 dicembre 2024

Digital Assets Glossary , Monete Digitali

Significati e Differenze

Criptovaluta

Token, NFT e Meme Coin


Le monete digitali rappresentano una rivoluzione nel mondo della finanza. Tuttavia, spesso e volentieri termini come criptovaluta, token, NFT e meme coin vengono usati in modo intercambiabile, causando confusione. In realtà, le criptovalute sono asset molto specifici, con caratteristiche distintive rispetto agli altri tipi di asset digitali. Questo articolo fornisce un’esplorazione chiara dei termini più importanti, le loro differenze e il contesto regolamentare, aiutandoti a orientarti in questo panorama in evoluzione.


Asset

Un asset è qualsiasi risorsa che possiede un valore economico. Nel contesto digitale, include criptovalute, token, NFT (Non-Fungible Tokens) e altri strumenti digitali. Gli asset digitali possono essere usati per scambi, investimenti o come garanzie.


Criptovaluta (Cryptocurrency)

Le criptovalute sono valute digitali decentralizzate, basate su tecnologie blockchain. Funzionano senza un'autorità centrale e includono monete come Bitcoin (BTC) ed Ethereum (ETH). Sono progettate principalmente per essere mezzi di pagamento o riserve di valore.


  • In molti paesi, le criptovalute sono considerate beni, non valute, e sono tassate come tali.
  • Alcuni paesi vietano l'uso delle criptovalute come mezzo legale di pagamento.


Meme Coin

Un meme coin è un tipo di token digitale ispirato a meme o tendenze popolari. Esempi includono Dogecoin (DOGE) e Shiba Inu (SHIB). Sebbene spesso create come scherzo, alcune hanno acquisito valore significativo grazie al supporto della community.

  • Bassa utilità tecnica.
  • Alta volatilità.
  • Attrazione basata su marketing e community.


Token

Un token è un tipo di asset digitale emesso su una blockchain. Non è una criptovaluta autonoma, ma un’entità costruita su blockchain esistenti come Ethereum.


Tipi di Token:

  1. Utility Token: Fornisce accesso a servizi o prodotti all'interno di un ecosistema. Esempio: BAT (Basic Attention Token).
  2. Security Token: Rappresenta un investimento, simile alle azioni, e è soggetto a regolamentazioni finanziarie.
  3. Stablecoin: Ancorato a un asset stabile (es. USD) per ridurre la volatilà. Esempio: USDT, USDC.
  4. Governance Token: Consente ai detentori di votare su decisioni relative all'ecosistema. Esempio: UNI (Uniswap).
  5. NFT (Non-Fungible Token): Rappresenta un asset unico, come opere d'arte digitali o collezionabili.


Differenze tra Token e Criptovalute


  • Le criptovalute hanno blockchain proprie; i token sono creati su blockchain esistenti.
  • I token hanno applicazioni più ampie, come diritti di voto o accesso a servizi.


Monete Digitali vs Monete Elettroniche

.

Le monete digitali includono tutte le forme di valuta digitale, comprese criptovalute e valute emesse dalle banche centrali (CBDC).


Monete elettroniche:

  • Sistemi centralizzati.
  • Non basate su blockchain.
  • Esempi: PayPal, saldo prepagato su carte.


Monete digitali decentralizzate


  • Basate su blockchain.
  • Gestite senza intermediari.


Regolamentazioni e Legislazioni


Ogni tipo di moneta digitale è soggetto a regolamentazioni specifiche, a seconda del contesto legislativo. Ecco un approfondimento su ciò che viene richiesto nell’UE, negli Stati Uniti e in altri paesi:


1. Criptovalute

  • UE: Il regolamento MiCA (Markets in Crypto-Assets) richiede che le piattaforme di criptovalute siano registrate e rispettino norme AML (Anti-Money Laundering) e KYC (Know Your Customer).
  • USA: La SEC considera alcune criptovalute come security, richiedendo registrazione. Altre sono trattate come commodities sotto la CFTC.
  • Pratiche da seguire:
  • Registrarsi presso le autorità locali (es. ESMA nell’UE o SEC negli USA).
  • Adottare misure AML e KYC.


2. Security Token

  • UE: Soggetti alla regolamentazione MiFID II come strumenti finanziari.
  • USA: Devono registrarsi presso la SEC e rispettare leggi sui titoli.
  • Pratiche da seguire:
  • Consultare esperti legali per verificare se un token è considerato security.
  • Creare prospetti informativi per gli investitori.


3. Utility Token

  • UE: Generalmente esclusi dal regolamento MiCA se non usati come mezzo di pagamento.
  • USA: Non considerati security, ma possono essere regolamentati se venduti come investimento.
  • Pratiche da seguire:
  • Garantire trasparenza sullo scopo del token.
  • Evitare promesse di guadagni finanziari.


4. Stablecoin

  • UE: Soggetti al regolamento MiCA, con requisiti stringenti sulla riserva di garanzia.
  • USA: Sotto revisione legislativa; potrebbero essere trattati come strumenti bancari.
  • Pratiche da seguire:
  • Fornire audit regolari sulle riserve.
  • Collaborare con banche per la gestione degli asset di supporto.


5. NFT

  • UE: Non regolamentati direttamente, ma possono ricadere sotto MiCA se frazionati o usati come security.
  • USA: Considerati beni, ma soggetti a leggi fiscali e antiriciclaggio.
  • Pratiche da seguire:
  • Mantenere documentazione chiara sull’unicità dell’NFT.
  • Dichiarare transazioni ai fini fiscali.


6. Monete Elettroniche

  • UE: Regolate dalla direttiva EMI (Electronic Money Institutions). Richiedono licenza per l’emissione.
  • USA: Gestite sotto leggi statali sui servizi di pagamento.
  • Pratiche da seguire:
  • Ottenere una licenza di istituto di moneta elettronica.
  • Implementare sistemi di sicurezza per la protezione dei fondi.


Antiriciclaggio (AML)


L'antiriciclaggio è cruciale per garantire la legalità delle transazioni digitali. È particolarmente rilevante per:

  1. Criptovalute: Le piattaforme devono adottare procedure KYC per identificare gli utenti e monitorare le transazioni sospette.
  2. Stablecoin: Devono garantire che le riserve non siano utilizzate per scopi illeciti, con audit regolari e trasparenza.
  3. NFT: Transazioni superiori a determinate soglie possono essere soggette a norme AML, specialmente per NFT frazionati.
  4. Security Token: Essendo assimilati a strumenti finanziari, devono rispettare le norme AML come richiesto per i titoli tradizionali.
  5. Monete Elettroniche: Gli istituti emittenti devono rispettare procedure rigorose per prevenire il riciclaggio di denaro.


Best Practices per la Conformità AML


  • Implementare strumenti di monitoraggio automatico per rilevare transazioni anomale.
  • Condurre audit regolari delle procedure AML.
  • Collaborare con autorità competenti per segnalare attività sospette.


Glossario di Altri Termini


  • Blockchain: Registro digitale distribuito e immutabile.
  • Smart Contract: Contratti programmabili auto-esecutivi su blockchain.
  • DeFi (Finanza Decentralizzata): Ecosistema di servizi finanziari su blockchain.
  • Mining: Processo per convalidare transazioni e creare nuove monete.
  • Wallet: Portafoglio digitale per custodire asset digitali.


Il panorama delle monete digitali è vasto e complesso. Comprendere i termini chiave, le regolamentazioni e le differenze legislative è essenziale per chiunque voglia avvicinarsi a questo mondo in modo consapevole e informato.


Copertina del post

Questo articolo utilizza come copertina un reale asset NFT, intitolato "The Wealth Within", parte della collezione di Melia Moga. Melia Moga è un'influencer virtuale su Instagram, con quasi 500.000 follower (@melia.moga), per rappresentarci in tutti gli asset compreso nel metaverso state1.io. Questo asset rappresenta un esempio tangibile dell'innovazione e del valore unico degli NFT nel contesto digitale.

Creare un'identità decentralizzata (DID) con un Web3name è un passo importante per partecipare al fu
Autore: Marta Maria Moga 13 gennaio 2025
Creare un'identità decentralizzata (DID) con un Web3name è un passo importante per partecipare al futuro del Web3. È semplice, economico e garantisce maggiore controllo sui tuoi dati digitali. Anche se ci sono costi iniziali e limitazioni, i vantaggi a lungo termine superano di gran lunga gli svantaggi, soprattutto man mano che l'ecosistema Web3 cresce.
Autore: Marta Maria Moga 9 gennaio 2025
Facebook e Instagram nel Web3: Come le Piattaforme Social Stanno Cambiando
La Mossa di Google sul Web3: Una Rivoluzione Silenziosa ma Potente?
Autore: Marta Maria Moga 9 gennaio 2025
La mossa di Google sul Web3 non è solo un’esplorazione di nuove tecnologie, ma un investimento strategico nel futuro di Internet. La loro capacità di adattarsi e innovare potrebbe ridefinire il modo in cui interagiamo con la blockchain e i servizi decentralizzati. Tuttavia, sarà fondamentale osservare come bilanceranno la loro influenza con l’ideale di un Web3 realmente libero e aperto. Una cosa è certa: il gioco è appena iniziato.
Come Rivendicare un Dominio Web2 su Web3: Guida Completa con Esempio Pratica
Autore: Marta Maria Moga 9 gennaio 2025
Come Rivendicare un Dominio Web2 su Web3: Guida Completa con Esempio Pratica. Scopri come rivendicare e configurare un dominio Web2 su Web3 in pochi passi. Segui il nostro esempio pratico con traslochimilano.online per imparare a collegare il wallet, aggiornare i DNS e sfruttare i vantaggi del Web3 per il tuo sito. Preparati al futuro digitale con questa guida dettagliata.
Autore: Marta Maria Moga 12 dicembre 2024
Smart Contract, ma che cos'è?
Evoluzione degli Umanoidi e Nuove Frontiere
Autore: Marta Maria Moga 11 dicembre 2024
Con il progresso delle loro capacità cognitive e operative, gli umanoidi stanno emergendo non solo come assistenti, ma anche come potenziali leader in ambiti complessi. Entro i prossimi 15 anni, è plausibile che umanoidi specializzati possano occupare ruoli di dirigenza nelle aziende grazie alle seguenti caratteristiche..
L’integrazione dell’IoT con la blockchain rappresenta un cambiamento epocale
Autore: Marta Maria Moga 11 dicembre 2024
L’integrazione dell’IoT con la blockchain rappresenta un cambiamento epocale per settori chiave come i trasporti e la sanità. Grazie a tecnologie già disponibili oggi, come dispositivi indossabili e veicoli autonomi, possiamo già intravedere un futuro in cui tutto sarà più semplice, sicuro e automatizzato. La blockchain non è solo una moda, ma una piattaforma che trasformerà il modo in cui viviamo e interagiamo con il mondo. 🚀
Verifiable Credentials rappresenta un cambio di paradigma
Autore: Marta Maria Moga 11 dicembre 2024
L'adozione delle Verifiable Credentials rappresenta un cambio di paradigma che semplifica l'interazione con enti e istituzioni, a scapito della dipendenza da verifiche fisiche che richiedono tempo, risorse e una maggiore complessità logistica. Questo approccio offre non solo maggiore efficienza ma anche una qualità di vita migliorata per tutti.
 Creare il proprio token non è più un'impresa riservata ai grandi sviluppatori.
Autore: Marta Maria Moga 11 dicembre 2024
Negli ultimi anni, le criptovalute e i token hanno rivoluzionato il mondo degli affari, offrendo nuove opportunità per aziende e imprenditori. Creare il proprio token non è più un'impresa riservata ai grandi sviluppatori. Con la giusta guida e gli strumenti adeguati, chiunque può farlo. In questo articolo, scoprirai passo dopo passo come creare un token, rispettare le normative e far crescere il tuo progetto. Esploreremo ogni aspetto, dalla pianificazione alla promozione, con esempi pratici e link utili.
Prestiti e Mutui nel Web3
Autore: Marta Maria Moga 11 dicembre 2024
Il Web3 non eliminerà le banche, ma potrebbe trasformarle in attori più innovativi e tecnologici, pronti a rispondere alle esigenze di un mondo sempre più connesso. 🌐 Con l'avvento del Web3 e delle tecnologie blockchain, ci stiamo avvicinando a un futuro in cui il ruolo delle banche tradizionali potrebbe cambiare profondamente, ma non scomparire. Le banche dovranno adattarsi per continuare a essere rilevanti in un mondo sempre più decentralizzato e digitale.
Altri post
Share by: