Con l'avvento del Web3, molte delle operazioni tradizionali, come prestiti e mutui, potrebbero cambiare radicalmente grazie alla decentralizzazione offerta dalla blockchain. Tuttavia, è importante approfondire i dettagli pratici per capire meglio come funzionerà questo nuovo ecosistema.
Dati e documenti richiesti:
Per rendere l'idea, immagina di depositare 1 ETH come garanzia per ottenere un prestito pari al 70% del suo valore in stablecoin (ad esempio USDT o DAI). Presto potrebbe diventare comune anche la tokenizzazione della proprietà, come una casa o un altro bene di valore, registrata su una piattaforma blockchain tramite un NFT. Questo NFT rappresenterebbe i diritti di proprietà, fungendo da contratto digitale unico e includendo dettagli come posizione, dimensioni, planimetrie e registrazioni legali.
In cambio della casa come garanzia o un altro bene di valore, sarebbe possibile ottenere un prestito direttamente da una piattaforma decentralizzata, senza la necessità di intermediari tradizionali. Gli smart contract regolerebbero l'accordo, assicurando che il prestito venga rilasciato solo quando l'NFT che rappresenta la proprietà è bloccato come collaterale. Se il prestito non viene restituito nei tempi stabiliti, lo smart contract potrebbe liquidare l’NFT, trasferendo la proprietà a un altro acquirente per saldare il debito.
Ovviamente, oggi tutto questo è ancora a livello di supposizioni, ma sono idee molto realistiche e probabili. Con il continuo sviluppo delle tecnologie blockchain, è solo questione di tempo prima che scenari simili diventino una realtà tangibile.
Ti sei chiesto immagino, ma chi presterà i "soldi digitali"?
Come verranno restituiti i soldi?
È molto probabile. Alcune già adesso.
Il futuro delle banche è un mix tra innovazione e adattamento.
Potremmo vedere:
Il Web3 non eliminerà le banche, ma le trasformerà in attori più innovativi e tecnologici, pronti a rispondere alle esigenze di un mondo sempre più connesso. 🌐
Sembra tutto così distante, ma arriverà prima di quanto immagini.
Sito web realizzato con OpenAI
👉Scarica il whitepaper ufficiale del token MOGA, conforme al Regolamento MiCAR, per scoprire tutti i dettagli sul progetto IA360 e la trasparenza del nostro ecosistemaMOGA
token whitepaper -
MiCAR -
IPFS
.
🔹 No, MOGA è un utility token che serve per accedere ai servizi educativi della piattaforma IA360.
🔹 Gli utenti hanno la libertà di scambiare MOGA su piattaforme decentralizzate. Tuttavia, questa possibilità non trasforma il token in un asset finanziario.
🔹Inprobabile e non vi è alcuna garanzia di apprezzamento del valore. Il token è destinato esclusivamente all’uso sulla piattaforma IA360.