Intelligenza Artificiale WEB3 Blockchain

Marta Maria Moga • 11 dicembre 2024

Il Futuro delle Banche nell’Era del Web3 e della Blockchain

Con l'avvento del Web3, molte delle operazioni tradizionali, come prestiti e mutui, potrebbero cambiare radicalmente grazie alla decentralizzazione offerta dalla blockchain. Tuttavia, è importante approfondire i dettagli pratici per capire meglio come funzionerà questo nuovo ecosistema.


Come funzionerà probabilmente con un prestito nel Web3?


Dati e documenti richiesti:

  • A differenza delle banche tradizionali, nel Web3, probabilmente non servono documenti come buste paga o garanzie immobiliari.
  • Invece, si utilizzerà una garanzia digitale, come cripto valute (ad esempio, Ethereum o Bitcoin) o NFT di valore. Questi asset verranno bloccati (collateralizzati) in uno smart contract. Tutto online senza la necessita di un esperto bancario e senza spostarsi da casa, con un wallet e lo smart contract.


Per rendere l'idea, immagina di depositare 1 ETH come garanzia per ottenere un prestito pari al 70% del suo valore in stablecoin (ad esempio USDT o DAI). Presto potrebbe diventare comune anche la tokenizzazione della proprietà, come una casa o un altro bene di valore, registrata su una piattaforma blockchain tramite un NFT. Questo NFT rappresenterebbe i diritti di proprietà, fungendo da contratto digitale unico e includendo dettagli come posizione, dimensioni, planimetrie e registrazioni legali.

In cambio della casa come garanzia o un altro bene di valore, sarebbe possibile ottenere un prestito direttamente da una piattaforma decentralizzata, senza la necessità di intermediari tradizionali. Gli smart contract regolerebbero l'accordo, assicurando che il prestito venga rilasciato solo quando l'NFT che rappresenta la proprietà è bloccato come collaterale. Se il prestito non viene restituito nei tempi stabiliti, lo smart contract potrebbe liquidare l’NFT, trasferendo la proprietà a un altro acquirente per saldare il debito.


Ovviamente, oggi tutto questo è ancora a livello di supposizioni, ma sono idee molto realistiche e probabili. Con il continuo sviluppo delle tecnologie blockchain, è solo questione di tempo prima che scenari simili diventino una realtà tangibile.


Ti sei chiesto immagino, ma chi presterà i "soldi digitali"?

  • In piattaforme DeFi come Aave o Compound, i prestatori sono individui o pool di utenti che offrono le proprie criptovalute in cambio di un interesse.
  • Questi fondi sono disponibili sotto forma di stablecoin (cripto valute ancorate al valore di una valuta fiat, come il dollaro).


Come verranno restituiti i soldi?

  • Pagando il prestito con gli interessi stabiliti, direttamente sulla piattaforma. Gli smart contract garantiscono che i fondi del prestatore siano restituiti.
  • Se non rimborserai, il tuo collaterale digitale verrà liquidato automaticamente per coprire il debito.


Anche le banche avranno le proprie cripto valute.

È molto probabile. Alcune già adesso.

  • PayPal ha introdotto un suo stablecoin (PYUSD), che funziona come una valuta digitale ancorata al dollaro.
  • Grandi banche potrebbero lanciare le proprie stablecoin regolamentate o collaborare con banche centrali per sviluppare le valute digitali delle banche centrali (CBDC).



Il futuro delle banche è un mix tra innovazione e adattamento.

Potremmo vedere:

  1. Banche tradizionali che si digitalizzano, offrendo criptovalute proprietarie e servizi blockchain.
  2. DeFi e piattaforme decentralizzate che competono direttamente offrendo prestiti e mutui decentralizzati (senza intermediari).
  3. E soprattutto servizi digitali
  • Custodi digitali: Offrendo soluzioni per conservare in sicurezza asset digitali.
  • Fornitori di conversione: Facilitando il passaggio tra valute tradizionali e digitali.
  • Partner di Web3: Collaborando con piattaforme blockchain per offrire nuovi servizi.


Il Web3 non eliminerà le banche, ma le trasformerà in attori più innovativi e tecnologici, pronti a rispondere alle esigenze di un mondo sempre più connesso. 🌐


Sembra tutto così distante, ma arriverà prima di quanto immagini.

Creare un'identità decentralizzata (DID) con un Web3name è un passo importante per partecipare al fu
Autore: Marta Maria Moga 13 gennaio 2025
Creare un'identità decentralizzata (DID) con un Web3name è un passo importante per partecipare al futuro del Web3. È semplice, economico e garantisce maggiore controllo sui tuoi dati digitali. Anche se ci sono costi iniziali e limitazioni, i vantaggi a lungo termine superano di gran lunga gli svantaggi, soprattutto man mano che l'ecosistema Web3 cresce.
Autore: Marta Maria Moga 9 gennaio 2025
Facebook e Instagram nel Web3: Come le Piattaforme Social Stanno Cambiando
La Mossa di Google sul Web3: Una Rivoluzione Silenziosa ma Potente?
Autore: Marta Maria Moga 9 gennaio 2025
La mossa di Google sul Web3 non è solo un’esplorazione di nuove tecnologie, ma un investimento strategico nel futuro di Internet. La loro capacità di adattarsi e innovare potrebbe ridefinire il modo in cui interagiamo con la blockchain e i servizi decentralizzati. Tuttavia, sarà fondamentale osservare come bilanceranno la loro influenza con l’ideale di un Web3 realmente libero e aperto. Una cosa è certa: il gioco è appena iniziato.
Come Rivendicare un Dominio Web2 su Web3: Guida Completa con Esempio Pratica
Autore: Marta Maria Moga 9 gennaio 2025
Come Rivendicare un Dominio Web2 su Web3: Guida Completa con Esempio Pratica. Scopri come rivendicare e configurare un dominio Web2 su Web3 in pochi passi. Segui il nostro esempio pratico con traslochimilano.online per imparare a collegare il wallet, aggiornare i DNS e sfruttare i vantaggi del Web3 per il tuo sito. Preparati al futuro digitale con questa guida dettagliata.
Autore: Marta Maria Moga 12 dicembre 2024
Smart Contract, ma che cos'è?
Autore: Marta Maria Moga 12 dicembre 2024
Digital Assets Glossary , Monete Digitali Significati e Differenze
Evoluzione degli Umanoidi e Nuove Frontiere
Autore: Marta Maria Moga 11 dicembre 2024
Con il progresso delle loro capacità cognitive e operative, gli umanoidi stanno emergendo non solo come assistenti, ma anche come potenziali leader in ambiti complessi. Entro i prossimi 15 anni, è plausibile che umanoidi specializzati possano occupare ruoli di dirigenza nelle aziende grazie alle seguenti caratteristiche..
L’integrazione dell’IoT con la blockchain rappresenta un cambiamento epocale
Autore: Marta Maria Moga 11 dicembre 2024
L’integrazione dell’IoT con la blockchain rappresenta un cambiamento epocale per settori chiave come i trasporti e la sanità. Grazie a tecnologie già disponibili oggi, come dispositivi indossabili e veicoli autonomi, possiamo già intravedere un futuro in cui tutto sarà più semplice, sicuro e automatizzato. La blockchain non è solo una moda, ma una piattaforma che trasformerà il modo in cui viviamo e interagiamo con il mondo. 🚀
Verifiable Credentials rappresenta un cambio di paradigma
Autore: Marta Maria Moga 11 dicembre 2024
L'adozione delle Verifiable Credentials rappresenta un cambio di paradigma che semplifica l'interazione con enti e istituzioni, a scapito della dipendenza da verifiche fisiche che richiedono tempo, risorse e una maggiore complessità logistica. Questo approccio offre non solo maggiore efficienza ma anche una qualità di vita migliorata per tutti.
 Creare il proprio token non è più un'impresa riservata ai grandi sviluppatori.
Autore: Marta Maria Moga 11 dicembre 2024
Negli ultimi anni, le criptovalute e i token hanno rivoluzionato il mondo degli affari, offrendo nuove opportunità per aziende e imprenditori. Creare il proprio token non è più un'impresa riservata ai grandi sviluppatori. Con la giusta guida e gli strumenti adeguati, chiunque può farlo. In questo articolo, scoprirai passo dopo passo come creare un token, rispettare le normative e far crescere il tuo progetto. Esploreremo ogni aspetto, dalla pianificazione alla promozione, con esempi pratici e link utili.
Altri post
Share by: