L'Intelligenza Artificiale (AI), il Web3, il Metaverso e le Criptovalute sono tecnologie avanzate che si intersecano e si influenzano reciprocamente, creando nuove opportunità e trasformando il panorama digitale.
Il Web3 rappresenta una nuova fase evolutiva di Internet, caratterizzata dalla decentralizzazione, dall'uso della tecnologia blockchain e da un maggiore controllo degli utenti sui propri dati personali.
Il Metaverso è un insieme di mondi virtuali e spazi digitali interconnessi, permettendo alle persone di interagire in ambienti 3D immersivi. Integra le caratteristiche uniche di Web3 e criptovalute per creare un'esperienza digitale avanzata.
L'AI funge da assistente virtuale nel Metaverso, migliorando l'esperienza utente e automatizzando compiti complessi.
L'intelligenza artificiale (AI), il Web3, il Metaverso e le criptovalute lavorano insieme per creare un ecosistema digitale avanzato e interconnesso:
Questi elementi, lavorando insieme, stanno ridefinendo il modo in cui interagiamo con la tecnologia e creando nuove possibilità per il futuro digitale.
Presearch è un motore di ricerca decentralizzato che utilizza la tecnologia blockchain per offrire agli utenti maggiore privacy e controllo sui dati personali rispetto ai motori di ricerca tradizionali.
Le sue caratteristiche principali includono:
Cyber
Cyber è un motore di ricerca decentralizzato costruito per l'ecosistema Cosmos. Le sue caratteristiche includono:
CryptoTab Browser
CryptoTab Browser è un browser web unico che offre agli utenti la possibilità di guadagnare Bitcoin (BTC) attraverso il mining mentre navigano in Internet. Le sue caratteristiche principali sono:
State1.io
State1.io è una piattaforma innovativa che integra Web3, Metaverso, criptovalute e Intelligenza Artificiale. Questa piattaforma offre un esempio chiaro e pratico di come queste tecnologie avanzate possano interagire tra loro. Ecco le sue caratteristiche principali:
Questi motori di ricerca e piattaforme Web3 rappresentano un'evoluzione del modo in cui gli utenti interagiscono con la ricerca online e le tecnologie digitali, offrendo nuove opportunità e miglioramenti in termini di privacy, decentralizzazione e interattività:
Questi strumenti stanno ridefinendo il panorama digitale, offrendo agli utenti nuove modalità di interazione e partecipazione in un ecosistema sempre più decentralizzato e sicuro.
Sito web realizzato con OpenAI
👉Scarica il whitepaper ufficiale del token MOGA, conforme al Regolamento MiCAR, per scoprire tutti i dettagli sul progetto IA360 e la trasparenza del nostro ecosistemaMOGA
token whitepaper -
MiCAR -
IPFS
.
🔹 No, MOGA è un utility token che serve per accedere ai servizi educativi della piattaforma IA360.
🔹 Gli utenti hanno la libertà di scambiare MOGA su piattaforme decentralizzate. Tuttavia, questa possibilità non trasforma il token in un asset finanziario.
🔹Inprobabile e non vi è alcuna garanzia di apprezzamento del valore. Il token è destinato esclusivamente all’uso sulla piattaforma IA360.