Navigare il futuro richiede consapevolezza,
apprendimento continuo e la volontà di
abbracciare il cambiamento.
L’IA necessita di grandi quantità di dati per imparare e funzionare. Questi dati possono provenire da diverse fonti:
Ad esempio, un modello come ChatGPT è stato addestrato su enormi dataset di testi presi da libri, articoli e altre fonti online.
Gli algoritmi sono il cuore dell’intelligenza artificiale. Alcuni esempi di algoritmi usati nell’IA includono:
Per funzionare, un'IA deve essere addestrata. Questo processo include:
Dopo l’addestramento, l’IA è in grado di fare previsioni o prendere decisioni basate sui nuovi dati forniti:
Alcuni sistemi di IA possono apprendere continuamente dai nuovi dati che ricevono (online learning), migliorando le prestazioni nel tempo.
Dietro il funzionamento dell’IA ci sono alcune componenti chiave:
L’IA trova applicazioni in molte aree:
Sito web realizzato con OpenAI
👉Scarica il whitepaper ufficiale del token MOGA, conforme al Regolamento MiCAR, per scoprire tutti i dettagli sul progetto IA360 e la trasparenza del nostro ecosistemaMOGA
token whitepaper -
MiCAR -
IPFS
.
🔹 No, MOGA è un utility token che serve per accedere ai servizi educativi della piattaforma IA360.
🔹 Gli utenti hanno la libertà di scambiare MOGA su piattaforme decentralizzate. Tuttavia, questa possibilità non trasforma il token in un asset finanziario.
🔹Inprobabile e non vi è alcuna garanzia di apprezzamento del valore. Il token è destinato esclusivamente all’uso sulla piattaforma IA360.